|
16 gen. - BENI CULTURALI, Firino: Avviato tavolo per vigilanza a Mont'e Prama
Si è riunito il tavolo tecnico per la predisposizione del servizio di vigilanza sul sito archeologico di Mont'e Prama, al quale hanno
partecipato, oltre la Regione,
anche i rappresentanti della Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Sardegna, delle Soprintendenza per i Beni archeologici e per i Beni architettonici e paesaggistici, del Comune di Cabras, della Diocesi di Oristano e del Corpo forestale.
“Abbiamo segnato l'inizio di una riflessione - ha spiegato l'assessore del Beni culturali, Claudia Firino - il cui orizzonte è la messa a sistema di un servizio di vigilanza per ogni sito archeologico, grazie ai mezzi dell'Assessorato dell'Ambiente gestiti dal Corpo forestale, che già aveva garantito la vigilanza durante lo scorse periodo festivo. L'interesse di tutti i soggetti interessati si è tradotto in un'efficace collaborazione interistituzionale.”
L'esponente della Giunta Pigliaru ha anche rimarcato "l'attenzione sul sito di Mont'e Prama, per il quale esiste un accordo di programma per oltre 2 milioni di euro destinato ai lavori di ampliamento del museo di Cabras, alla valorizzazione del complesso scultoreo in generale e alla promozione a livello nazionale e internazionale. Senza perdere di vista il quadro più generale della valorizzazione del patrimonio archeologico della Sardegna, fortemente voluto da questa giunta regionale con l'investimento di tre milioni di euro nel triennio.”
Il sistema, con il quale si intende assicurare la vigilanza sul sito di ritrovamento dei Giganti, già positivamente sperimentato nell'ambito della prevenzione degli incendi, si compone di molteplici termocamere capaci di rilevare la presenza umana e trasmettere immagini, tramite un'ulteriore videocamera, in diretta in sala operativa, in contatto con le Forze di dell'ordine. (red) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|