(red) (admaioramedia.it)">



 14 gen. – TRASPORTI, Deiana: Eliminate doppie linee bus-treno, risparmio di 2,6 milioni

Alcune novità in tema di trasporti nell’Isola. Saranno soppressi i servizi su gomma di Arst che si sovrappongono a quelli ferroviari nelle tratte Cagliari-Sassari, Cagliari-Elmas aeroporto, Sassari-Olbia, così da risparmiare 2 milioni e 600mila euro: "Si tratta della prima tranche di una più complessiva riorganizzazione di tutto il comparto del trasporto pubblico locale", ha spiegato l'assessore dei Trasporti. Massimo Deiana.
“L’obiettivo è anche quello di incentivare il trasporto su ferro quale asse portante del sistema di mobilità regionale evitando gli sprechi di risorse – ha sottolineato - Il servizio ferroviario inoltre contribuisce alla riduzione del traffico, dell’inquinamento acustico e di quello atmosferico. I servizi di trasporto su gomma dovranno invece essere concepiti per raccordare il territorio regionale e locale alle linee ferroviarie attraverso i centri intermodali.”
Inizia oggi, con la collaborazione di Trenitalia e di Rete Ferroviaria Italiana, l’attività di istruzione dei macchinisti per l’utilizzo dei treni veloci, all’interno del deposito locomotive. Si tratta di un segnale molto importante - ha commentato Deiana - perché dà inizio alle attività di collaudo per la messa in servizio dei nuovi treni. La procedura burocratica in capo all’Agenzia per la sicurezza delle Ferrovie si sta avviando alle battute finali, mentre la Regione procede con fermezza nella sua costante azione di controllo finalizzata al superamento di una situazione immobilizzata da tempo che ha oltremodo rallentato la messa in servizio dei treni Atr”.
Infine, da febbraio saranno disponibili biglietti ed abbonamenti integrati tra i servizi urbani ed extraurbani automobilistici gestiti da Arst nella provincia di Oristano. Le tratte comprese nella sperimentazione rientrano nella fascia chilometrica sino a 90 chilometri dalla città, i biglietti di corsa semplice costeranno da 1,70 a 6,50 euro, quelli da 12 corse da 17 a 65 euro mentre gli abbonamenti mensili ordinari da 40 a 160 euro. Sono previste riduzioni per studenti e over 65 anche in base al reddito.
“Questo progetto – ha spiegato l’Assessore - assieme alla sperimentazione nella Province di Cagliari e di Nuoro, rientra nel programma di più ampio respiro che porterà alla revisione completa, alla semplificazione e armonizzazione del quadro tariffario tra servizi urbani, extraurbani, gomma e ferro su tutto il territorio regionale.”
(red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >