(red) (admaioramedia.it)">



 12 gen. - INDUSTRIA, Assessore Piras: Il futuro è la chimica verde

"Crediamo nell’industria, settore strategico e trainante per l’economia della Sardegna, nella chimica verde e nello sviluppo delle aziende chiamate a completare la filiera dei bio-materiali”. Lo ha detto l’assessore dell’industria, Maria Grazia Piras, intervenendo a Cagliari agli stati generali di Cgil, Cisl e Uil del settore chimico.
A proposito dell'incontro di domani tra il Presidente Pigliaru e l’Amministratore delegato dell’ENI, Claudio Descalzi, ha evidenaiato he "sarà sollecitato il rispetto degli impegni assunti nell’intesa siglata nel 2011 e che prevede investimenti pari a 1 miliardo e 260 milioni". Inoltre, "se sono da rivedere le scelte tecnologiche se ne può parlare, ma le risorse non si toccano", ha aggiunto l’assessore Piras.
I temi al centro dell’incontro sono le bonifiche, con valutazioni su tempi ed interventi, e la conferma dei nuovi investimenti nella chimica verde e nelle produzioni strategiche: “Porto Torres può diventare un polo centrale della chimica verde in Europa – ha detto l’Assessore – Chiederemo anche la dismissione delle aree disponibili per essere messe a disposizione delle aziende che completino la filiera bio avviata con Matrica”.
Quanto all'energia: “La Sardegna avrà il metano - ha detto l'esponente della Giunta Pigliaru - In questi mesi abbiamo lavorato per aggiornare il piano energetico, ora è arrivato il momento delle scelte. Prima di scegliere, tuttavia, occorre definire e quantificare la domanda energetica della Sardegna. I risultati di questa analisi arriveranno nei prossimi giorni”. Per l'Assessore Piras prosegue la battaglia per il mantenimento del regime di essenzialità delle centrali elettriche sarde, in scadenza ad aprile: “E' una perequazione che chiediamo allo Stato, in attesa dell’arrivo del metano." (red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >