|
12 gen. – INDUSTRIA, E.On acquistata dai Cechi di EPH
“A sorpresa, i cechi di EPH si sono aggiudicati la gara per la vendita degli asset di E.On. Sono gli stessi pretendenti degli asset di Enel in Slovacchia, che in questo modo vogliono essere presenti anche in Italia.” E’ il commento di Franco Peana, coordinatore regionale Uiltec-UIL, alla notizia della cessione degli impianti della multinazionale tedesca alla società ceca Energeticky Prumyslovy Holding (EPH).
“Questo nuovo soggetto industriale si era recato in centrale a Fiumesanto, per vedere da vicino l'oggetto della vendita - ha aggiunto Peana – Sarebbe in lizza anche per l’acquisto del 66%, proprietà di Enel, della società slovacca e controllata dal governo di Praga, Slovenske Elektrarne (SE), oltre che facendo shopping in modo esteso, concretizzando importanti acquisti da Gdf Suez, Edf, Sse, Spp, con una forza lavoro di 8.000 dipendenti. Si occupa di estrazione di carbone, produce energia elettrica con circa 1750MW da fonti convenzionali e rinnovabili, 57 MLD di mc di gas trasportato principalmente dalla Russia, impegnata anche nel trading di energia e teleriscaldamento. Insomma pare un soggetto industriale niente male. Anche se come Uiltec non ci facciamo prendere da facili entusiasmi: a suo tempo pensavamo lo stesso di E.On, invece questi hanno portato di nuovo a Fiumesanto solo le divise.”
“L’esperienza forse giunta al termine con la multinazionale tedesca E.On e della sua classe dirigente – ha concluso il Sindacalista - ci fa capire come un territorio possa subire una ‘calata barbara’ alla conquista di risorse economiche, paesaggistiche ed ambientali. Ha dimostrato come si riescano a drenare fondi pubblici in iperboliche speculazioni finanziarie, come si possano sfruttare le ‘infrastrutture strategiche’ portandole alla morte per ‘spremitura selvaggia’, come si possa impunemente offendere ed inquinare il territorio ospitante senza pagare alcun pegno della propria dissennatezza. Perciò, la Uiltec, per scongiurare una nuova esperienza che equivalga “il tutto negativo di EON”, sarà impegna a vigilare, ammonire, denunciare quando necessario, per evitare che abbia a ripetersi quanto accaduto in questi ultimi anni.” (red) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|