|
9 gen. – SERVITU’ MILITARI, Consenso da sinistra all’accordo Regione-Ministero Difesa
In attesa di conoscere le tappe del confronto tra Regione e Ministero della Difesa sulla realtà militare in Sardegna, Mauro Pili alimenta la sua critica (“Mai sgarbo fu più chiaro e voluto: un Sottosegretario, per giunta generale, mandato in terra sarda a perdere tempo, calmare le acque e ingannare i Sardi”) ironizzando sul suo profilo facebook con una foto ‘taroccata’, nella quale il ministro Pinotti si rivolge a Renzi: “In Sardegna ho inviato un carico di gazzosa, Pigliaru è rimasto contento”.
Intanto, da sinistra giungono alcune voci entusiaste: “Un altro passo importante e decisivo verso il raggiungimento dell’obiettivo della Giunta e del centrosinistra di avviare il processo di graduale dismissione della presenza militare nell’Isola attraverso un riequilibrio con le altre regioni italiane”, ha dichiarato il consigliere regionale del Pd, Pietro Cocco. E poi una stoccata diretta proprio al deputato di Unidos: “Una politica fatta non da enunciazioni ma di concretezza, capace di dare risposte alle aspettative dei Sardi in tempi rapidi. Lo stesso non può essere detto per i ‘mestieranti dell’annuncio fine a sé stesso’ che pur avendo avuto ruolo di governo della Regione negli anni appena trascorsi e non avendo ottenuto nessun risultato continuano imperterriti ad emettere giudizi infondati e fuori luogo.”
Soddisfazione espressa anche dal deputato di Sel, Michele Piras: “Un passo in avanti, rispetto al quale va dato atto al Presidente Pigliaru dell’impegno e della caparbietà. Trovo del tutto indiscutibile che si ponga l’accento sulla necessaria gradualità del processo, data la complessità del tema e le trasformazioni che la presenza ultracinquantennale di importanti siti militari ha prodotto nel tessuto economico e sociale locale.”
Ma è chiaro che Piras non si accontenta ed indica a Pigliaru l’obiettivo finale: “La chiusura e bonifica di Capo Frasca e Capo Teulada, la riconversione ad economia civile del Poligono di Quirra. Tale direzione non può essere oggetto di equivoco né di mediazioni al ribasso. Ci fidiamo del Presidente Pigliaru ed attendiamo ora che quanto prima venga convocata la Conferenza sarda sulle servitù militari.” (red) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|