|
7 gen. – AGRICOLTURA, Copagri contro truffe ai danni dei prodotti agroalimentari sardi
Durante le feste natalizie sono state individuate in commercio alcune bottiglie di “Cannonau di Sardegna DOC”, prodotte però dalla Cantina di Cazzano di Tramigna in Veneto, addirittura con l'etichetta che riportava l'immagine della Sicilia: “Non si può parlare di una vera e propria truffa o di frode - ha detto Ignazio Cirronis, presidente regionale di Copagri Sardegna – Infatti, seppure il disciplinare di produzione del Cannonau di Sardegna DOC prevede che le uve siano prodotte in Sardegna e solamente nella nostra Isola e che, con la modifica del disciplinare approvata nel 2011, si è stabilito che anche l’imbottigliamento del Cannonau debba avvenire all’interno della Sardegna, è ancora in vigore un decreto legislativo (n. 61 dell'8 aprile 20109 che, a determinate condizioni, consente una deroga di 5 anni per imbottigliare anche fuori della Sardegna il cannonau prodotto nell’isola.”
Inoltre, ha aggiunto Pietro Tandeddu, coordinatore regionale di Copagri, “nel 2007, su proposta dell’allora assessore dell'Agricoltura, Francesco Foddis, il ministro delle Politiche agricole, Paolo De Castro, emanò uno specifico decreto dove è previsto l’utilizzo del vitigno cannonau e sinonimo cannonao sia riservato all’esclusiva designazione e presentazione dei vini DOC e DOCG della Regione Sardegna».
Perciò, Copagri Sardegna ha chiesto alla direzione regionale dell’Ispettorato centrale della Tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari di effettuare gli opportuni accertamenti per verificare se le produzioni di cannonau in commercio rispettino le norme. Comunque, Copagri ribadisce “la sua contrarietà ad una deroga che crea confusione tra i consumatori, chiedendone la cancellazione immediata” . (red) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|