2 gen. – PROVINCE, Cossa (Rif.): Inaugurato l'ufficio complicazione affari semplici

“La scelta di rendere elettivi gli organi delle Province va nella direzione opposta a quella dichiarata: non la soppressione ma la loro perpetuazione.” E’ il commento del coordinatore regionale dei Riformatori sardi, Michele Cossa, intervenendo dopo l’approvazione in Giunta regionale del ddl di riforma degli enti locali.
“Gli organi eletti faranno tutto fuorché liquidare se stessi, non lo hanno fatto i commissari, figuriamoci loro – ha aggiunto Cossa - L’ufficio complicazione affari semplici è stato aperto dalla Regione nell'assessorato degli Enti locali. Ci vuole veramente una mente creativa per partorire una riforma come quella delle Province: anziché semplificare, come volevano i sardi, cancellando tutti gli enti intermedi, se ne creano una trentina tra quattro province, un'area metropolitana, Unioni di Comuni e Associazioni di Unioni. Se fossimo a Carnevale potrebbe essere uno scherzo, invece è l'amara verità.”
“Un miscuglio di enti, funzioni, sottoenti – ha concluso l’esponente dei Riformatori - che va esattamente nel senso opposto a quello indicato dai sardi con i referendum: la cancellazione totale delle Province. In realtà, come più volte abbiamo suggerito, c'era una sola cosa da fare: attribuire la gran parte delle funzioni delle ex Province ai Comuni e quelle, pochissime, sovracomunali, alla Regione. I dipendenti avrebbero seguito le funzioni. Punto. Invece si è scelta un'altra strada, tipica di chi vuole rendere difficile la vita ai cittadini: l'apertura dell'ufficio complicazioni cose semplici.” (red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >