|
23 dic. - COMMERCIO-TURISMO, Confesercenti: Un 2014 all’insegna della crisi
Per il commercio ed il turismo, il 2014 è stato un altro anno all’insegna della crisi. E’ la foto che esce dalle cifre dell’Osservatorio Confesercenti, nei due settori, tra 1 gennaio e 20 dicembre, in Italia hanno chiuso 91.975 imprese, a fronte di 56.677 nuove aperture, per un saldo finale negativo di 35.298 attività. E le imprese che aprono hanno una vita sempre più breve: la percentuale di quelle che cessano l’attività dopo 3 anni ha ormai superato il 40%, mentre nel 2000 la soglia era sotto il 30%.
In Sardegna, il saldo negativo complessivo (commercio al dettaglio più turismo) è di 1.105: 762 chiusure nel primo settore e 343 nel secondo.
“Durante il 2014 – ha spiegato Gian Battista Piana, direttore regionale della Confesercenti Sardegna – abbiamo assistito al proseguimento del trend negativo. A trascinare in rosso il bilancio è il commercio al dettaglio in sede fissa, in profonda sofferenza: durante l’anno, infatti, le chiusure (1.531) sono state più del doppio rispetto alle aperture (619). Positivo, invece il saldo delle imprese su area pubblica: banchi e bancarelle registrano un incremento di 151 attività, aperte per lo più da stranieri. Pressoché invariata la presenza delle attività che esercitano la vendita al di fuori di banchi e negozi – eCommerce, ma anche vendita porta a porta e tramite distributori automatici – che chiude il 2014 con un modesto -1”.
La crisi dei negozi tradizionali ha investito più o meno tutti i comparti: saldi negativi sia per gli esercizi specializzati in prodotti alimentari (-155) che nel No Food (-757). In particolare, continuano le difficoltà del reparto moda: oltre una chiusura su cinque è di un negozio di abbigliamento, tessili o accessori (-181). Anche per il turismo, il 2014 è stato un altro anno da dimenticare. Il settore, che riunisce le attività di alloggio, ristorazione e servizio bar, perde complessivamente 343 imprese, risultato di 438 nuove aperture e 781 chiusure.
“Speriamo che la fase peggiore della crisi sia ormai superata – ha aggiunto Piana –. Le previsioni del nostro Osservatorio economico suggeriscono per i prossimi due anni uno scenario di progressivo, seppure lento, ripopolamento delle imprese. Tuttavia, riusciranno a sopravvivere soltanto le imprese che sapranno cogliere e sfruttare i mutamenti del mercato interno. L’influenza dei progressi tecnologici sui nostri settori, ormai, non può più essere negata o sottovalutata. Non potranno più esistere, nel prossimo futuro, imprese che facciano a meno di Internet. L’ondata dell’innovazione non va contrastata, semmai va cavalcata. Gli esercizi di vicinato rimarranno e, per alcune tipologie, forse saranno persino più diffusi rispetto ad oggi. Occorre anche incentivare la formazione continua, sia per i lavoratori che per gli imprenditori. Entrambe le componenti devono possedere requisiti culturali e conoscitivi di cui, oggi, la stragrande maggioranza purtroppo non dispone”. (red) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|