(red) (admaioramedia.it)">



 19 dic. - SANITÀ: Al via cantieri per 281 milioni

A poco più di un mese dall'annuncio dello sblocco di 130 milioni di euro di fondi Cipe destinati alla Sanità, che mettono in moto altri finanziamenti per un totale di 281 milioni e 900mila, sono state firmate le convenzioni operative con le Aziende sanitarie interessate, che prevedono l'aggiudicazione delle gare entro il 31 dicembre del 2015. La Sardegna è stata la prima Regione a ottenere il via libera all'Accordo di programma quadro con la rimodulazione dei progetti, chiesta dal governo e approvata con una delibera Cipe, che mette a correre 374 milioni per la viabilità e 281 per la sanità, soldi del Fondo sviluppo e coesione che sbloccheranno ulteriori progetti fino a 656 milioni per un totale di 900 milioni da spendere entro il 2015.
"È un grande risultato che ci consente di aprire cantieri, quindi creare posti di lavoro e garantire strutture e infrastrutture sanitarie – ha detto l'assessore della Sanità, Luigi Arru - Siamo riusciti a recuperare il tempo perduto e a scongiurare il rischio di perdere importanti finanziamenti, ora spetta ai commissari che arriveranno nelle aziende sanitarie fare in fretta e bene per assicurare che i tempi delle obbligazioni giuridicamente vincolanti siano rispettati e che i lavori siano consegnati nei tempi previsti. Garantiremo così ai sardi strutture sanitarie più adeguate e moderne".
Per le infrastrutture, l'ammodernamento tecnologico e la messa a norma dei presidi ospedalieri e distrettuali sono disponibili 152 milioni, mentre 129 milioni e mezzo sono destinati alle aziende ospedaliero-universitarie. Gli obiettivi specifici riguardano: riorganizzazione e riqualificazione dell'area dell'assistenza ospedaliera, ammodernamento tecnologico del servizio sanitario regionale, riorganizzazione e potenziamento dell'area di assistenza sanitaria distrettuale. Altri 40 milioni saranno disponibili per il nuovo blocco R del Policlinico universitario di Monserrato, che permetterà di spostare alcuni reparti oggi ospitati negli ospedali Marino, Ss. Trinità e Binaghi, di realizzare l'elisuperficie e la nuova hall che sarà orientata verso la fermata della MetroCagliari. Poi ci sono i 95 milioni per l'Aou di Sassari (ampliamento del complesso ospedaliero) e 68 milioni alla Asl di Sanluri per il nuovo ospedale di San Gavino. (red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >