11 dic – CIBO, Cucina.eat Cagliari tra i sette migliori locali italiani

Cucina.eat, lo spazio dedicato ai gourmand, aperto a Cagliari lo scorso anno da Alessandra Meddi e Giuseppe Carrus, secondo la Guida Foodies 2015 del Gambero Rosso presentata oggi a Roma, è tra i sette migliori locali italiani. Un piazzamento conquistato grazie alla degustazione, promozione, vendita e comunicazione di tutto ciò che ruota intorno alle grandi materie prime dell’enogastronomia italiana.
La giuria - composta da Gioacchino Bonsignore (TG5), Eleonora Cozzella (Espresso), Luigi Cremona (Touring Club), Giacomo Dente (Il Messaggero), Fiammetta Fadda (Panorama), Bruno Gambacorta (TG2), Licia Granello (La Repubblica), Cristina Latessa (Ansa), Antonio Paolini (critico enogastronomico), Anna Scafuri (TG1), Luca Zanini (Corriere della Sera) - ha girato l’Italia mettendo insieme circa un migliaio di locali dove si scopre la passione autentica per il cibo. La classifica ha premiato, per quanto riguarda il mangiare, al Kitchen di Como (ristorante), alla Bottega dei Portici (street food) di Bologna, al Mercato centrale (pausa gourmet) di Firenze, al Co.So. (pausa gourmet) di Roma, al Prelibato (pausa gourmet) di Roma, a Cucina.eat (pausa gourmet) di Cagliari, a Donna Carmela (ristorante) di Riposto, provincia di Catania.
“Siamo felicissimi di questo riconoscimento – hanno commentato Alessandra Meddi e Giuseppe Carrus – anche perché arriva a poco più di un anno dall’apertura quindi un po’ inaspettato. Una piacevolissima sorpresa oltre che per noi anche per tutti i collaboratori e per i frequentatori di Cucina.eat. Ci siamo proposti come casa degli appassionati del food & wine, dove c’è una libreria, una cantina, una dispensa di cibi raffinati, una madia di utensili indispensabili per la cucina, perfetti da utilizzare nell’isola centrale, proprio nel cuore del locale. Una cucina d’incontri conviviali e calorosi dove periodicamente organizziamo degustazioni e incontri con grandi chef e prestigiose cantine, per poter condividere tutto ciò che ruota intorno alla cultura della gastronomia”.
Nelle motivazioni della guida emerge lo spirito di Cucina.eat: “Qui si viene in ogni momento della giornata – si legge su Foodies - per gli acquisti, per la merenda, per un pasto gourmet. Le materie prime dei piatti, sono quelle che ritroviamo sugli scaffali: la formula divertente ci fa assaggiare selezioni di salumi e formaggi, tartare, gazpacho con cozze e così via, nello spirito puro della cucina del mercato”. (red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >