|
11 dic. - AMBIENTE, Cotti (M5S), Progetto Eleonora: Prima la salute delle popolazioni
"Tar o non Tar, metano o non metano, prima di tutto la salute delle popolazioni e l'integrità dell'ambiente: quello della Saras resta un folle progetto di trivellazione delle terre agricole di Arborea,un progetto che non potrà mai vedere luce, Moratti se ne faccia una ragione". E' il commento del senatore del Movimento Cinquestelle, Roberto Cotti, dopo il rinvio al 13 gennaio dell'udienza del Tar sul ricorso dell Saras contro la bocciatura del Savi.
"La Saras - ha aggiunto il Senatore - dice che il Progetto Eleonora è trasparente, che tutti gli elementi sono a disposizione dei cittadini e che in caso di estrazione del metano alla Regione Sardegna entrerebbero royalties e tasse per un totale di 540 milioni di euro? Barzellette, provi semmai la Saras ad interrogarsi sui costi dei possibili danni alla salute, all'ambiente e al contesto economico-sociale del territorio, prima di chiosare su fantomatici vantaggi. Solo la bieca ricerca dell'interesse privato, con la scontata socializzazione delle perdite, può spiegare la folle idea di andare a trivellare un sito che si trova a circa 200 metri di distanza dalle aree umide di importanza internazionale tutelate dalla Convenzione di Ramsar, dove vige un vincolo paesaggistico e di conservazione integrale, un sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale, area peraltro interessata dalla più avanzata agricoltura dell'Isola."
"Le chiacchiere della Saras stanno a zero e il distintivo oramai non fa paura più a nessuno, forse solo a Renzi", ha concluso Cotti. (red) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|