15 giu. - LAVORO, L'Assessore Manca replica ai sindacati

“I sindacati chiedono ripetutamente risposte concrete della Regione in materia di lavoro. Il Piano straordinario per il lavoro è già stato approvato ed entro settembre partiranno tutte le azioni che intendono rilanciare l’occupazione soprattutto per i giovani, le donne, le imprese attraverso interventi operativi. Dopo che il via libera al Piano è avvenuto in seguito a un’ampia discussione coinvolgendo anche le parti sociali e soprattutto dopo che diverse loro richieste sono state accolte e inserite nel Piano stesso, ci aspettiamo dalle organizzazioni sindacali un sostegno nella divulgazione delle azioni, anziché polemiche che non aiutano a combattere la crisi occupazionale”. L’assessore regionale del Lavoro, Franco Manca, replica così a Cgil, Cisl e Uil che oggi hanno annunciato una nuova manifestazione nell’Oristanese. “È inutile che oggi i sindacati – sottolinea Manca - vogliano ignorare un Piano che anche loro, in alcune parti, hanno contribuito a comporre. Ma la Regione, oltre al Piano straordinario, sta intervenendo anche su altri fronti per dare risposte al mondo del lavoro e avendo sullo sfondo una spesa virtuosa di 189 milioni di euro sul Fondo sociale europeo, come certificato da Stato e Commissione europea. Risorse utilizzate per il Microcredito, per il nuovo bando sulla Lunga estate, per gli ammortizzatori sociali (se aumenta ricorso a questi strumenti la responsabilità non si può imputare certo alla Regione), senza dimenticare che la Regione finanzia tirocini formativi, il nuovo apprendistato e tante altre iniziative che stanno riscontrando interesse e che sono tutto tranne che interventi fumosi. Un ultimo dato: l’Istat ha attestato che nel 2010 in Sardegna la disoccupazione giovanile è scesa di sei punti percentuali, passando dal 44,7 del 2009 al 38,8 per cento. Ma forse questo è un dato che ai sindacati interessa poco, mentre dalle organizzazioni ci si aspetterebbe che in un momento come quello attuale non venisse meno la collaborazione necessaria a dare risultati fondamentali per i lavoratori, per le nuove generazioni e le loro famiglie. Perché senza coesione sociale non può esserci sviluppo”, conclude l’assessore. (francesca siriu) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >