30 mag. – TURISMO, Crisponi: «Stretta collaborazione Regione- Agenti viaggio Fiavet»

«Intendiamo stringere una proficua collaborazione con le oltre 6 mila imprese che la Fiavet rappresenta, assicurando qualità, serietà ed efficienza ai professionisti del comparto turistico, intermediari preziosi e veri e propri imprenditori – vetrina per la nostra terra. Questa ‘joint ventur’ tra la Regione Sardegna e la Federazione delle associazioni degli agenti di viaggio è utile ad affrontare le contingenze nazionali e internazionali degli ultimi anni, dallo tsunami economico, alla crisi del Maghreb, sino, e non ultimo, al caro traghetti. Una sfida da affrontare insieme con fierezza e caparbietà, fiduciosi e ottimisti per un rilancio immediato di un settore centrale e decisivo nelle strategie della Giunta sarda». Così l’assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi ha aperto sabato al Chia Laguna resort i lavori della 49esima assemblea congressuale della Federazione italiana delle associazioni imprese di viaggi e turismo (Fiavet) dal titolo “Italia sul podio: credere ed investire nelle imprese”, alla quale prendono parte, sino a domani, 650 delegati, tutti professionisti del settore.
L’assessore ha posto l’accento sulle iniziative intraprese dalla Giunta Cappellacci per frenare una serie di vertenze e problemi contingenti: «Abbiamo affrontato con energia la questione Equitalia, abbiamo affermato un forte e deciso no al nucleare tramite il referendum e, soprattutto, abbiamo posto un freno ai soprusi delle compagnie navali, che con l’aumento spropositato delle tariffe per i collegamenti con l’Isola hanno ‘ferito’ la libertà di circolazione dei sardi e danneggiato l’arrivo dei visitatori nell’Isola. La Regione ha deciso di intraprendere un’operazione senza precedenti, armare una sua flotta, due navi in limba (Dimonios e Scintu) sulle linee Civitavecchia – Olbia e Vado ligure – Porto Torres. Contestualmente, la Giunta ha finanziato con due milioni il progetto Bonus Sardo Vacanza, un rimborso sino a 90 euro per chi arriva in nave e soggiorna almeno tre notti in strutture classificate isolane. Il tutto accompagnato da una poderosa campagna di promozione delle iniziative, intese a salvaguardare anche i 30 mila occupati del settore». L’assessore ha inoltre evidenziato che in soli 5 giorni sono stati staccati 4200 biglietti per le tratte Saremar. (stefano cariello) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >