|
13 mag. – LAVORI PUBBLICI, Accordo Regione – enti locali
Giovedì 12 maggio, l’assessore dei Lavori pubblici Sebastiano Sannitu ha sottoscritto una convenzione con gli enti territoriali coinvolti nel programma annuale di sicurezza stradale. L’atto segna l’avvio effettivo dei nove programmi presentati e selezionati in seguito a un bando pubblico della Regione. “Si tratta di progetti molto innovativi – ha detto l’assessore – che riguardano un tema centrale e sentito come la sicurezza stradale. In questo contesto – ha aggiunto – il ruolo dei soggetti istituzionali del territorio è fondamentale”. Lo stanziamento complessivo assegnato al programma dall’assessorato è di un milione 746mila euro. I beneficiari sono undici enti pubblici inquadrati in una graduatoria: le province del Medio Campidano, Olbia-Tempio e di Carbonia-Iglesias; i comuni di Monserrato, in raggruppamento Quartu Sant’Elena, Maracalagonis e Villasimius, e di Tortolì, Olbia, Oristano e Capoterra. Il programma della Regione è inserito nel Piano nazionale di sicurezza stradale. Ciascun ente riceverà un finanziamento per la realizzazione di strutture di monitoraggio sull’incidentalità, campagne di sensibilizzazione con le scuole, segnaletica innovativa, percorsi ciclopedonali. Entro l’autunno, inoltre, saranno avviate le procedure per il quarto e quinto programma di attuazione del Piano nazionale, per un ammontare totale di 2,6 milioni di euro.
L’iniziativa è rivolta alle province e ai comuni della Sardegna, in forma singola o associata, o anche in partenariato con altri organismi pubblici o privati, ed è finalizzata al cofinanziamento di progetti dedicati quali: il rafforzamento della capacità di governo della sicurezza stradale; la formazione di una nuova cultura della sicurezza stradale; gli interventi su componenti di incidentalità prioritarie ai fini del miglioramento complessivo della sicurezza stradale. (deborah succa) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|