|
13 mag. – EQUITALIA, Cappellacci: «Giunta a fianco di imprese e famiglie»
La Giunta regionale ha adottato la delibera annunciata durante l'incontro tenutosi ieri tra il presidente Cappellacci e una delegazione dei manifestanti anti-equitalia. «La situazione – sostiene Cappellacci – richiede un intervento immediato per dare una risposta agli imprenditori e alle famiglie che oggi vivono una situazione insostenibile». Il presidente ha quindi comunicato che la Giunta agirà sia sul piano regionale che su quello nazionale.
«Per quanto riguarda gli interventi regionale immediati, la delibera prevede – spiega il presidente – la creazione di un fondo anti-crisi dedicato in pre-stato di crisi per un importo pari a 10 milioni di euro. Inoltre, dedicheremo una quota parte, pari a ulteriori 10 milioni di euro, del fondo per la povertà, dedicato a concedere contributi per gli obblighi di natura tributaria. Sarà inoltre introdotto una premialità specifica a favore dei contribuenti in difficoltà nella definizione degli interventi previsti dal fondo di garanzia etica».
La Giunta sostiene inoltre che è stata decisa l’istituzione, su base volontaristica e richiesta da parte degli Enti locali, di zone franche urbane, dove sarà possibile associare alla riduzione delle imposte comunali (Tarsu, Ici) una serie di strumenti regionali di abbattimento del costo del lavoro, di incentivazione degli investimenti e di servizi reali e finanziari per la gestione aziendale (fondo POIC programma straordinario per il lavoro).
Cappellacci ha quindi annunciato che saranno istituiti tavoli provinciali a vantaggio delle imprese operanti nei territorio per assicurare un più semplice accesso al credito attraverso forme di garanzia diretta e di co-garanzia attraverso la SFIRS. «Vogliamo utilizzare – ha aggiunto il presidente Cappellacci – anche gli strumenti che offre la legge regionale 3 del 2009 (art. 2 comma 38) per il rilancio delle imprese e lo sviluppo locale con priorità per le aree più colpite dalla crisi industriale, mettendo a disposizione 10 milioni di euro. Siamo al fianco delle famiglie e delle imprese - ha concluso il presidente della Regione - e vogliamo affrontare con loro le difficoltà, utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione». (stefano cariello) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|