11 mag. – TRASPORTI, L’assessore Solinas replica al capogruppo del Pd

«La Sardegna sta ospitando con successo la più importante manifestazione mondiale del settore dell'aviazione civile. Ma come al solito c'è chi davanti a queste vetrine internazionali piuttosto che valorizzare gli inconfutabili aspetti positivi, preferisce perpetrare l'antico adagio che ha reso celeberrimo Carlo V nella nostra isola, “Pocos, Locos y male unidos”. L'assessore regionale dei Trasporti ha accompagnato fin dall'esordio di Routes Europe i tre aeroporti isolani che non risultano affatto in balia della confusa e quasi cagnesca concorrenza artificiosamente rappresentata dall'onorevole Bruno». Lo dichiara Christian Solinas, Assessore dei Trasporti, replicando alla nota del capogruppo del Pd Mario Bruno.
«Peraltro – continua Solinas – in una congiuntura difficilissima, soprattutto nei rapporti con l'Unione Europea, circa il sistema di promozione e marketing territoriale, che vede la nostra regione impegnata a sostenere il carattere di operatore privato di ciascuna società di gestione aeroportuale (questo al fine di conservare la legittimità dei contributi ai low cost) appare quanto meno autolesionistica ed intempestiva la pretesa di un'amministrazione che esercita una politica dirigista di direzione dei flussi rispetto a questo o a quell'aeroporto inibendo le rotte e con esse il libero mercato».
«Verosimilmente il collega Bruno aveva a riferimento l'annosa questione dei rapporti tra Alghero e Ryanair, come se il fatto che questo vettore possa operare voli su altri scali della Sardegna fosse l'inizio della fine dell'aeroporto algherese. Basti solo un dato: il traffico passeggeri di Londra è pari a 200 milioni di unità annue. Il traffico passeggeri di tutti gli aeroporti italiani è di appena 140 milioni. Come è facile comprendere, dunque, vi è un margine di crescita potenziale per tutti gli scali sardi – conclude Solinas – che va ben oltre la miope tutela campanilistica del piccolo orticello».
(stefano cariello) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >