|
9 mag. - REGIONE, Misure anticrisi su questione Equitalia
«Equitalia si fa interprete di un modello fiscale vessatorio e di svantaggio che rischia di distruggere il tessuto produttivo delle nostre imprese già gravemente colpito dalla crisi economica internazionale non ancora conclusa». Con queste parole il presidente Cappellacci si è espresso sulla questione Equitalia, sottolineando come l'ente sia assolutamente controproducente per un'isola in cui il federalismo fiscale può portare ad ampi margini di sviluppo e riduzione del peso tributario. Il discorso del presidente ha toccato il tema della forte protesta che i contribuenti manifestano contro Equitalia, che agisce in modo discutibile e invasivo ai loro danni. «Una contraddizione inaccettabile - sottolinea il Governatore - che impone un intervento deciso e immediato del Governo che deve rimuovere queste evidenti storture che violano i sacrosanti principi liberali in materia fiscale posti a fondamento del programma del governo Berlusconi. La Sardegna intende assumere ogni iniziativa possibile nei confronti dello stesso Governo per una radicale riforma del modello delle riscossioni tributarie. Il pacchetto delle misure di riforma che la Regione intende proporre - sottolinea Cappellacci - si riferisce alla progressiva trasformazione dell’attuale sistema centralistico verso forme di totale autonomia regionale degli strumenti e delle modalità della riscossione dei tributi. Nelle more di questo traguardo non sono più rimandabili precisi interventi del legislatore nazionale che impediscano il sequestro o il blocco dei fattori della produzione, o peggio la messa all’asta delle imprese o della casa se unica forma di abitazione; che abbassino notevolmente i tassi e le sanzioni che Equitalia applica sugli importi; che introducano l’obbligo, per legge, di notificare, al contribuente, cartelle o previsti avvisi di pignoramento per dare all’utente la possibilità di difendersi». Fra le priorità della Regione Sardegna c'è la creazione di un fondo anticrisi rivolto alle imprese in crisi di liquidità, tra cui quelle colpite da Equitalia. (giovanna tedde) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|