|
9 mag. – OCCUPAZIONE, I dati e la soluzione di Confcooperative
«Nel 2010, almeno nella seconda metà dell’anno e più ancora nei primi mesi del 2011, sembrerebbero intravedersi i primi timidi segnali di un processo di ripresa per l’economia regionale rappresentata dal sistema cooperativo, anche se siamo ancora lontani dal recuperare quanto è stato perduto a partire dal 2008».
E’ quanto ha sottolineato Andrea Fora, Commissario di Confcooperative Sardegna, nel commentare i dati di bilancio rilevati dai verbali delle revisioni delle cooperative associate a Confcooperative, poi validati con una indagine diretta svolta presso un campione delle stesse imprese.
«Come in tutto il periodo interessato dalla crisi economico-finanziaria – sostiene Gilberto Marras, direttore di Confcooperative Sardegna – anche lo scorso anno le cooperative associate a Confcooperative hanno tenuto meglio i livelli occupativi. In media rispetto al dato nazionale, anche Confcooperative Sardegna rileva nel 2010 rispetto al 2009 un saldo occupazionale positivo, che dovrebbe attestarsi intorno al 1,5%-2,0%».
«La posizione di Confcooperative Sardegna – evidenzia Andrea Fora – è perché si dia vita ad una azione di sistema importante che porti a rafforzare le tre capacità fondamentali del fare impresa: la capacità finanziaria, la capacità innovativa e la capacità manageriale e per questo occorrerebbe lanciare politiche specifiche di sostegno mirate alla costruzione di filiere capaci di coniugare l’abbattimento del costo del lavoro (il costo principale) con l’incremento della propensione all’innovazione e una reale concessione di garanzie utili a favorire l’accesso al credito».
«Il primo passo, quello fondamentale – conclude Andrea Fora - si sta compiendo con la definizione di nuova legge quadro per lo sviluppo della cooperazione in Sardegna, costruita di concerto con le Associazioni della cooperazione. Ora l’attesa è per un rilancio concreto del movimento cooperativo nella nostra Isola, anche e soprattutto considerato che favorire il rafforzamento delle cooperative esistenti o stimolare la nascita di nuove cooperative significa riuscire a dare una risposta strutturale al problema occupazionale nei territori della Sardegna». (stefano cariello) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|