|
6 mag. – REGIONE, Bando tutela dei centri storici
«Coinvolgere attivamente i cittadini nella tutela, nella valorizzazione e nel riutilizzo del grande patrimonio dei centri storici della Sardegna, limitando il consumo del suolo e allo stesso tempo frenando il processo di spopolamento che sta investendo i nostri centri urbani».
Sono queste le principali finalità che stanno muovendo l’assessorato regionale dell’urbanistica, in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali e le province, a mettere a punto il nuovo bando in attuazione dell’articolo 14 della Legge Regionale 29, per la concessione di un contributo a beneficio dei cittadini che devono realizzare interventi per la riqualificazione e il riuso dell’edificato storico delle città sarde.
«Stiamo portando avanti il nostro progetto di valorizzazione dei centri storici minori e di quegli insediamenti che rappresentano il vero cuore pulsante della Sardegna – ha detto l’assessore dell’Urbanistica Nicola Rassu – proprio favorendo la tutela di questi centri potremo conservare le tradizioni storico culturali della nostra isola difendendo allo stesso tempo le caratteristiche identitarie delle parti più antiche dei nostri centri».
Sempre in collaborazione con gli Enti locali isolani, con i comuni e le province, la Regione sta identificando il percorso più adatto a favorire, da un lato, il ripristino delle funzioni residenziali, con particolare attenzione alle giovani coppie e alle famiglie numerose; e dall’altro, a incentivare le attività necessarie per il rilancio economico e sociale dei centri storici sostenendo i piccoli esercizi commerciali necessari per migliorare la qualità della vita. Per il bando la Regione prevede di stanziare circa 13 milioni di euro che verranno assegnati in base a un’apposita graduatoria.
«Con questo bando – ha aggiunto l’esponente dell’Esecutivo – intendiamo inoltre combattere il grave fenomeno rappresentato dallo spopolamento dei nostri Centri storici e dei territori interni della nostra isola. Favorendo in questo modo nuovi canali di sviluppo potremo far si che si mettano in moto nuovi processi di crescita della nostra economia partendo proprio dalla difesa, dalla valorizzazione e dalla promozione delle peculiarità abitative dei nostri centri storici, ricchi di storia e tradizione». (stefano cariello) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|