3 mag. - OLBIA, Nautica: Accordo Cappellacci - Cipnes

Firmato ieri a Olbia l'accordo per la realizzazione del primo lotto del Centro Multifunzionale a servizio del distretto nautico. A siglarlo il presidente della Regione Ugo Cappellacci, l’assessore della programmazione Giorgio La Spisa, il presidente del Cipnes (Consorzio Industriale Provinciale nord est Sardegna) Settimo Nizzi, il presidente della provincia di Olbia-Tempio Fedele Sanciu e il commissario del comune di Olbia Mariano Mariani. La sottoscrizione dell'accordo ribadisce la fondamentale importanza per l'economia sarda, secondo le parole di Cappellacci, di un settore in continua crescita: «La nautica è uno dei comparti più importanti per il nostro sistema turistico. Si tratta di un settore che ha ancora molte potenzialità inespresse che devono essere sfruttate ancora di più in una regione a vocazione turistica come la nostra. L'obiettivo - ha spiegato il Governatore - é anche quello di accrescere la competitività delle realtà produttive già esistenti, oltre che lanciarne di nuove, creando in Sardegna un vero e proprio distretto integrato del mare, a partire dalla Gallura». Il centro polifunzionale sarà costruito nella zona industriale di Olbia, servirà il distretto della nautica e avrà un'estensione di 100 mila metri quadrati. Un centro in grado di ospitare eventi culturali e anche sportivi. «L’obiettivo - ha precisato Cappellacci - è anche quello di dotare la città di Olbia e la sua provincia di un centro capace di aumentare la ricettività e diversificare i flussi turistici, l’offerta culturale e la qualità dei servizi per la comunità. Questo distretto nautico, con tutte le attività collegate, è una realtà importante per tutta la Regione, come testimonia anche l’eccellente organizzazione ricettiva a servizio dei diportisti, garantita da una vasta e diversificata offerta di approdi e da tutto il comparto produttivo attivo su tutta la filiera. Il Centro multifunzionale dovrà quindi favorire la creazione di una rete di conoscenze specifiche, la formazione, la ricerca e lo sviluppo ma anche una rete di supporto commerciale e si candida a diventare un vero e proprio volano per lo sviluppo del territorio e dell'intera Isola». Secondo le riflessioni di Ugo Cappellacci Olbia diventerà importante punto di riferimento per la nautica nazionale e internazionale. L'accordo siglato garantisce la copertura finanziaria per il primo lotto funzionale pari a 15 milioni di euro. (giovanna tedde) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >