|
3 mag. – ESERCITO, 150° anniversario costituzione dell’arma
In occasione del 150° anniversario della Costituzione dell’Esercito italiano, ed inserita nell’ambito delle celebrazioni dell’Unità d’Italia, giovedì 5 maggio, alle 10.30, presso il Circolo unificato esercito di via Principe Amedeo a Cagliari, il Colonnello della riserva Lorenzo Cadeddu, Presidente del Centro studi storici e militari sulla Grande Guerra, terrà una conferenza sul tema “La Leggenda del Milite Ignoto”.
Nella stessa giornata le celebrazioni proseguiranno alla presenza del Comandante del Comando militare autonomo della Sardegna generale di corpo d’armata Claudio Tozzi e di tutte le più alte cariche istituzionali civili e militari della Provincia di Cagliari, con l’inaugurazione di una mostra storica organizzata dal Club modellismo storico Cagliari in collaborazione con l’Istituto di studi storico militari della Sardegna, con il patrocinio della Camera di commercio di Cagliari e l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica Sardegna.
Grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla pubblica istruzione della Provincia di Cagliari, da mercoledì 4 maggio sino a sabato 7, gli studenti degli istituti scolastici secondari superiori della Provincia di Cagliari parteciperanno ad incontri informativi organizzati dal Comando militare autonomo della Sardegna nell’ambito del progetto di orientamento e formazione dal titolo “Il 150° Anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano”, che si svolgeranno presso il Circolo unificato di presidio.
«Il progetto – spiegano gli organizzatori – ha come finalità l’orientamento e l’informazione, prevede inoltre lo svolgimento di una serie di conferenze che richiamano in particolare il patrimonio dei valori (senso del dovere, solidarietà, altruismo e senso della responsabilità) conservati dalla Forza Armata e l’illustrazione delle opportunità formative/professionali offerte dall’Esercito. Gli studenti potranno inoltre visitare la mostra storica che mediante documenti, immagini e testimonianze dell’epoca illustra l’importante contributo che diedero i sardi nella Grande Guerra».
(stefano cariello) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|