28 apr. – TURISMO, Crisponi: «Ecco cosa è il Bonus vacanza»

La Giunta regionale ha deciso di destinare 2 milioni di euro al progetto “Bonus sardo vacanza”. L’iniziativa consiste nel riconoscimento di una sorta di rimborso delle spese di viaggio ai cittadini dell’Unione Europea che usufruiranno del trasporto navale per visitare la Sardegna. Il rimborso andrà da un minimo di 60 a un massimo di 90 euro, e potrà essere fruito dai passeggeri che soggiornino almeno tre notti nell’Isola.
«Il progetto – ha spiegato l’assessore Luigi Crisponi durante la conferenza stampa – è perfettamente coerente con le strategie della giunta indicate nel Piano regionale di sviluppo e indirizzate a favorire l’estensione della stagione turistica, attraverso l’attivazione di strumenti immediatamente praticabili per favorire i flussi turistici verso la Sardegna in periodi meno favorevoli. “Bonus Sardo Vacanza”, inoltre – ha aggiunto Crisponi – è un utile strumento di contrasto alle note difficoltà legate ai recenti aumenti tariffari del trasporto marittimo, con l’obiettivo di svolgere una decisa azione di promozione dell’intero territorio della Sardegna e di rilancio delle prenotazioni nel comparto turistico». Il rimborso è indirizzato ai cittadini della Comunità europea che visiteranno la Sardegna nel periodo compreso tra il 2 maggio e il 3 luglio prossimi, e che avranno soggiornato per almeno tre notti esclusivamente in strutture ricettive classificate ai sensi della legge regionale n. 22/84. Le risorse saranno messe a disposizione dall’assessorato regionale del Turismo e dall’agenzia Sardegna promozione, che parteciperanno ciascuna per un milione di euro. Saranno coinvolte, per agevolare la contribuzione anche sotto il profilo burocratico/amministrativo, le associazioni di categoria delle imprese maggiormente rappresentative del settore turistico e le associazioni dei consumatori. Ad esse sarà affidato, nei punti di imbarco (cioè i porti di Cagliari, Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Arbatax), il servizio consistente in un desk con operatori, dedicato alla ricezione dei visitatori in ripartenza. Questi, per poter usufruire del bonus, dovranno presentare il biglietto di viaggio in originale, la ricevuta, sempre in originale, della struttura ricettiva dove hanno soggiornato che attesti il numero delle persone che possono accedere al bonus (minimo 2 e massimo 3) e del minimo delle 3 notti trascorse. Il rimborso sarà accreditato dalle associazioni di categoria convenzionate entro 10 giorni dalla presentazione della richiesta. (stefano cariello) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >