|
27 apr. – CRS4, Dialogo tra scienza e arte: "Pensare l'impossibile"
Si terrà il 29 aprile alle ore 10.30 il primo appuntamento dei “Colloquia CRS4 2011”. Per questo primo simposio che tratterà temi di grande interesse scientifico e tecnologico è stato scelto il THotel di Cagliari. Gli incontri sono stati organizzati dal centro di ricerca del Parco tecnologico di Pula per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica, e per l’occasione sono stati invitati esperti riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale. Il primo seminario tratterà l’argomento “Pensare l’impossibile: dialogo infinito tra scienza ed arte” e a curarlo sarà il professor Luciano Boi, matematico e filosofo della scienza, dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Centre de Mathématiques (Parigi). Il professor Boi confronterà la matematica e l’arte attraverso una ricerca approfondita di tre oggetti-concetti : nodi, buchi e spazi. “I nodi e i buchi si intrecciano e si compenetrano su più piani ridefinendo a più livelli le dinamiche dello spazio”. L’intento è far capire le modalità trasformatrici e gli effetti di senso generati da questo intreccio, mostrando come, sia la matematica che l’arte offrano una pluralità di punti di vista del reale. “Il nodo esprime un percorso interiore dove analisi e intuizione si incontrano e si fondono in un atto di creazione, ma rappresenta anche un percorso concreto, che si svolge nello spazio e nel tempo, e lungo il quale culture, saperi e persone diverse si annodano per costruire un dialogo infinito”. La data e l’ora dell’appuntamento: THotel via Dei Giudicati, 66 – Cagliari 29 aprile 2011 - dalle 10.30 alle 12.30.
(Sabina Sestu) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|