|
11 apr. – BUGGERRU, Progetto per un eco-ostello
Il progetto del primo Eco-Ostello della Sardegna è stato presentato venerdì scorso a Buggerru nel corso di un convegno organizzato dalla Conservatoria delle Coste, agenzia che fa capo all’assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, insieme al Comune di Buggerru. All’iniziativa, ha presenziato l’assessore regionale dell’Ambiente, Giorgio Oppi. L’opera, realizzata tra il mare e le vecchie miniere rappresenta il primo esempio della Rete degli Eco-Ostelli della Sardegna promossa dalla stessa Agenzia.
La struttura, un edificio storico del 1865 oggetto di una profonda riconversione e ristrutturazione, è quella dell'ex ospedale minerario poi divenuto asilo, che è stata completamente riqualificata e adesso verrà dedicata ad una ospitalità di qualità ed eco-compatibile. L’edificio oggetto del restauro raggiungerà un’elevata efficienza energetica anche attraverso l’utilizzo di materiali locali come il sughero. L’Eco-Ostello sarà circondato da un piccolo giardino e al suo interno sarà ubicata una suggestiva caffetteria aperta al pubblico. L’Eco-Ostello, che avrà un totale di 80 posti letto, punta ad attrarre un flusso di visitatori giovani provenienti da tutta l’Europa in tutto l’anno, e non solo, quindi, nel periodo estivo. I lavori di riconversione dell’edificio inizieranno entro l’estate e avranno una durata di circa un anno. Il progetto dell’Eco-Ostello è stato presentato dal direttore della Conservatoria delle Coste, Alessio Satta che ha sottolineato le caratteristiche di eco compatibilità dell’opera interamente progettata dalla Conservatoria. (francesca siriu) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|