|
8 apr. - OLMEDO, Progetto: "Sulla strada: giovani e arte"
Olmedo sperimenta un progetto di formazione alla recitazione, alla danza e alla musica rivolto ai giovani tra i 20 e i 29 anni. Lo scopo è combattere il disagio sociale. Il titolo del percorso educativo è "Sulla strada: giovani e arte" e rientra nel programma regionale Ad Altiora, finanziato dalla Regione Sardegna con 250.000 euro. Il Centro Sociale di Olmedo è l'ente capofila, in cui sono iniziate le attività formative. Nella prima fase (di orientamento) i giovani sono stati guidati dallo psicologo Andrea Sole, in un discorso di orientamento per individuare le attitudini di ciascun partecipante e definirne di conseguenza la formazione specifica. Al fianco dell'Assessorato per i Servizi sociali di Olmedo lavora l'Enaip Sardegna di Sassari come coordinatore delle attività didattiche. Per la parte pratica collaborano le associazioni culturali Theatre en Vol e Pentagrammando. Il programma prevede 800 ore di cui 500 rivolte alla formazione e 300 all'inserimento lavorativo. Oltre a inglese, informatica, comunicazione e diritto del lavoro, gli aspiranti animatori studiano teatro, danza, giocoleria, acrobatica e canto. Avranno anche l’opportunità di imparare a suonare diversi strumenti musicali. La formazione si concluderà a luglio. Quindi potrà cominciare la fase “on the job” che prevede l’inserimento lavorativo all’interno dei centri di aggregazione. "L’obiettivo del progetto – come spiega l’assessore ai Servizi sociali, Stefano Piras – è creare una possibilità concreta di occupazione. Una volta terminato il corso i ragazzi avranno acquisito le competenze in ambito artistico e musicale che potranno spendere nel mercato del lavoro, a cominciare dal proprio paese di appartenenza". Altri comuni partecipano all'iniziativa: Putifigari, Ittiri, Bonnanaro e Torralba. (giovanna tedde) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|