7 apr. – REGIONE, Patto per lo sviluppo

«Avviare un processo costruttivo con il mondo economico della Sardegna per attuare una proposta programmatica in grado di intervenire e rilanciare i comparti produttivi dell’Isola, attraverso i piani straordinari del lavoro e dell’impresa». È l’obiettivo della Cabina di regìa dell’impresa, avviata a Cagliari dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, che ha riunito a Villa Devoto associazioni e organizzazioni datoriali per fare il punto sulle iniziative da realizzare a breve. Al tavolo erano presenti anche il presidente della Sfirs Antonio Tilocca e il direttore del Centro regionale di Programmazione, Gianluca Cadeddu.
Come prevede la delibera della Giunta approvata lo scorso 25 febbraio, la Cabina è solo una delle tre previste dal Patto per lo sviluppo (le altre sono quelle del lavoro e dei territori), e ne fanno parte gli assessori del Lavoro, Franco Manca, del Turismo Luigi Crisponi, dell’Agricoltura Mariano Contu e dell’Industria Oscar Cherchi.
«La Cabina di regia dell’impresa – ha sottolineato il presidente Cappellacci – vuole innanzitutto dialogare con tutti gli interlocutori con i quali fare il punto sulle dinamiche dei settori produttivi, analizzarne indicatori e criticità per costruire insieme una programmazione funzionale e soluzioni praticabili. La Cabina avrà quindi un ruolo di proposta, verifica e stimolo in un momento importante per il futuro delle nostre imprese. Ci sono due strumenti strategici e che avvieremo a brevissimo: il Piano straordinario del lavoro e il Piano straordinario dell’impresa, che possono contare su ingenti risorse sia regionali che comunitarie. Si tratta di interventi fortemente connessi fra loro, perché non può esistere lavoro se non ci sono le imprese che lo devono generare».
Una nuova riunione della Cabina di regia si terrà il prossimo 26 aprile. (stefano cariello) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >