|
1 apr. – PROVINCIA, «La bufala dei prezzi degli alberghi»
L’assessore provinciale al Turismo Piero Comandini, nell’apprendere i risultati dell’ indagine condotta dall’Hotel Prince Index ha richiamato tutti ad una maggiore ponderatezza e responsabilità nella diffusione di dati che rischiano di creare confusione e ingiustificato allarmismo.
«Risulterebbe ad esempio – sostiene l’assessore – che Villasimius è la località italiana che ha registrato il maggior aumento dei prezzi degli alberghi nel 2010, con un aumento medio dei prezzi degli hotel del 46% rispetto al 2009: in pratica è una bufala». Comandini ricorda inoltre che la Legge n° 284 del 25 agosto 1991 stabilisce che l’unico soggetto deputato al ricevimento delle comunicazioni obbligatorie dei prezzi che i titolari delle strutture ricettive intendono applicare sui servizi offerti (prezzi delle camere) è la Provincia. «Ora – sottolinea Comandini – considerando che le strutture per specifico disposto di legge non possono applicare prezzi superiori a quelli comunicati alla Provincia, ho fatto verificare dagli uffici il regime dei prezzi applicato negli anni citati dalla “prestigiosa” e sedicente indagine condotta dall’Hotel Prince Index. Ebbene dall'analisi compiuta dalla Provincia di Cagliari sulle principali località del territorio è emerso, ad esempio, che a Villasimius i prezzi sono diminuiti e non aumentati. Non solo, dove si sono registrati degli aumenti questi sono alquanto contenuti, sicuramente molto più limitati rispetto a quanto erroneamente divulgato».
«I prezzi applicati dalle strutture ricettive della Provincia di Cagliari – conclude l’assessore – sono pubblici e disponibili in qualsiasi momento – ha concluso l'assessore – sicuramente molto di più di quelli di una fantomatica indagine promossa da un'organizzazione che ha lanciato, per quanto ci riguarda, una notizia priva di fondamento, organizzazione alla quale chiediamo spiegazioni, soprattutto per la parte che riguarda la metodologia di rilevazione adottata». (stefano cariello) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|