(giovanna tedde) (admaioramedia.it) ">



 28 mar. - SEDINI, Screening del tumore al colon

L'Associazione di Oncoematologia "Mariangela Pinna" Onlus e l'Associazione Nosoncologica di Sedini hanno portato a termini un progetto spontaneo di screening del tumore al colon, in attesa che la ASL n. 1 lo renda attivo insieme a quello per i tumori al collo dell'utero, oltre allo screening per i tumori mammari attualmente in corso. Il progetto volontario di prevenzione ha coinvolto oltre 330 soggetti di entrambi i sessi, in una fascia d'età compresa tra i 50 e i 69 anni. Il testi di ricerca di sangue occulto nelle feci costituisce il primo passo per la diagnosi e la prevenzione di patologie tumorali che colpiscono il colon. L'esame successivo, in caso di positività al primo test, consiste nella colonscopia. Tale prassi endoscopica viene condotta in sedazione del paziente in modo da renderla indolore. La partecipazione della popolazione si è aggirata intorno all'80%, contro il 30-50% di grandi città in cui lo screening è prassi abituale. Il progetto ha permesso la diagnosi di un tumore maligno prontamente trattato con chirurgia risolutiva e di alcuni casi di polipi di vario tipo e dimensione. La precoce diagnosi di essi ha permesso l'asportazione in sede di esame endoscopico evitando così il possibile decorso maligno della patologia. L'Associazione "Mariangela Pinna" (afferente al reparto di Oncologia medica dell'Ospedale Civile di Sassari)si è fatta carico della registrazione dei campioni raccolti casa per casa dall'Associazione territoriale di Sedini, della loro consegna al laboratorio di analisi, del ritiro dei referti e delle prenotazioni per le visite endoscopiche dei soggetti con diagnosi positiva. Preziosa è stata la collaborazione del Dr. M. Meloni, direttore della U. O. di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, della Dr.ssa L. Rubattu, direttore del Laboratorio di Analisi e dei medici di base del comune di Sedini. A breve l'iniziativa prenderà il via nei comuni di Putifigari e Thiesi. (giovanna tedde) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >