|
15 dic. – SANITA’, Fondi contro la pratica dell'infibulazione
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Sanità, Antonello Liori, ha approvato il programma di formazione degli operatori sociosanitari sulle pratiche di mutilazione genitale femminile.
«Nella nostra Nazione – ha spiegato Liori - è presente un’ampia rappresentanza di donne provenienti da aree geografiche, soprattutto l’Africa sub-sahariana, dove è praticato il barbaro rituale della mutilazione genitale. Si stima che circa 130 milioni di donne al mondo siano vittime di questo orrenda attività e che ogni anno il numero delle bambine a rischio sia di circa 3 milioni. Nel 2007, il Ministero della Salute ha redatto le linee guida per il personale sanitario, soprattutto per quello che opera a stretto contatto con le comunità di immigrati provenienti dalle zone a rischio – ha precisato l’Assessore – così da realizzare un’attività di prevenzione, ma anche di assistenza e di riabilitazione delle donne sottoposte alla mutilazione, assegnando un finanziamento alle Regioni per la predisposizione di un programma di formazione e di informazione degli operatori sanitari e socioculturali che operano nei consultori e nei punti nascita delle Aziende sanitarie. Il suo obiettivo – ha concluso – è la conoscenza e la prevenzione delle pratiche di mutilazione genitale femminile e la promozione del rispetto dell’integrità fisica e psichica delle donne e delle bambine a rischio».
La Sardegna, grazie all’attività di un gruppo di lavoro composto da esperti della materia, ha elaborato il programma, suddividendo il finanziamento di 111.366 euro tra le due aziende capofila che si occuperanno della sua realizzazione: la Asl 8 di Cagliari per Oristano, Sanluri e Carbonia, che ha ricevuto un finanziamento di 78.928 euro per formare 567 operatori; la Asl 1 di Sassari per Olbia, Nuoro e Lanusei, alla quale sono stati assegnati 32.438 euro per formarne 234. (cp) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|