10 dic. – BRUXELLES, Dall’Europa più tutela per l'agnello sardo

«La modifica del disciplinare di produzione dell'agnello di Sardegna Igp approvata dalla Commissione europea è il risultato di un lungo lavoro condotto dalla Regione Sardegna per valorizzare meglio una delle nostre eccellenze agro-alimentari e per evitare, come in passato, la concorrenza sleale di produzioni che di sardo non avevano nulla». Lo ha dichiarato l’assessore regionale dell’Agricoltura, Andrea Prato, in merito alla notizia, giunta da Bruxelles, dell’approvazione del nuovo disciplinare dell’agnello di Sardegna a “Indicazione geografica protetta”.
«Mentre altri parlano, la Regione giorno dopo giorno lavora e porta risultati concreti a favore del comparto ovino – ha aggiunto Prato – che hanno un duplice effetto: maggiori garanzie a tutela del consumatore e la ricaduta sulla produzione primaria. Prossimo passo sarà ottenere la tracciabilità dei prodotti caseari, a prescindere anche dal marchio Dop». Le novità riguardano la descrizione del prodotto, le norme di etichettatura e i controlli. In particolare, è stata inserita la sicurezza sulla rintracciabilità dell’agnello, che la precedente versione del disciplinare non aveva previsto.
Aggiornati anche i riferimenti relativi ai controlli. Nel testo viene inoltre introdotta una descrizione dettagliata del logo, che raffigura un agnello stilizzato e in particolare la testa e una zampa, con il contorno esterno che richiama la Sardegna. Nei giorni scorsi infine, dal ministero della Salute era arrivato il via libera, sempre su richiesta della Regione, per lasciare sugli agnelli sardi l'anello distintivo in tutte le fasi della commercializzazione. (cp) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >