|
16 nov. – REGIONE, «Sardegna laboratorio dialogo interreligioso»
«La Sardegna può e deve farsi promotrice di un incontro internazionale sul dialogo interreligioso, diventando così un laboratorio affacciato sul Mediterraneo che potrebbe aprire in forma tangibile le porte alla pluralità religiosa in un momento in cui tutto il mondo vive questo tema tra aspettative e contraddizioni».
La proposta della Consulta regionale per l’immigrazione, votata ieri all’unanimità, trova il pieno appoggio anche dell’assessore regionale del Lavoro, Franco Manca, che presiede l’organismo.
Tra le tematiche dei progetti a bando (disponibili complessivamente 130mila euro) sono previsti anche altri cinque filoni: promozione delle politiche di integrazione degli immigrati non comunitari; scambi culturali; lotta alla discriminazione e promozione dei diritti; iniziative per la divulgazione delle lingue e delle culture d’origine e italiana.
Un milione di euro sono invece destinati alle Province, a favore dei mediatori culturali, mentre altri 70mila euro (in gran parte residui dell’anno scorso) saranno utilizzati per realizzare un approfondito studio sul fenomeno dell’immigrazione in Sardegna.
Infine, tra le attività promosse dalla Regione su proposta della Consulta, va ricordato il bando per l’attribuzione di 15 borse di studio (per complessivi 50mila euro) in favore degli studenti extracomunitari che frequentano le scuole pubbliche secondarie di primo e secondo grado della Sardegna, nonché i corsi di laurea specialistica presso le università regionali. Le borse saranno attribuite sulla base dei voti conseguiti durante l’anno scolastico/accademico 2009/2010. L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire un contributo economico che mira a sostenere il diritto allo studio degli studenti più meritevoli e favorire il raggiungimento di livelli più elevati di istruzione. (cp) (admaioramedia.it)
|
|
 |
26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale” |
|
 |
26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità" |
|
 |
25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza |
|
 |
25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online” |
|
 |
25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo |
|
 |
25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia" |
|
 |
25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento” |
|
 |
25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta" |
|
 |
25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento” |
|
< le altre
notizie > |
|