3 mag. – CAGLIARI, Piano di individuazione dei servizi minimi nell'area vasta

Il piano di individuazione dei servizi minimi nell'area vasta di Cagliari sarà al centro della conferenza dei servizi convocata dalla Provincia di Cagliari per mercoledì 4 maggio, alle ore 10.30, nell'ex cappella della Provincia. «Si tratta di un passaggio indispensabile – spiega il presidente della commissione provinciale Trasporti Luca Mereu – per condividere con tutti le amministrazioni interessate la definizione di una nuova rete di trasporto pubblico di Cagliari e area vasta e valutare eventuali osservazioni». Nel corso della conferenza, alla quale sono stati invitati tutti i 16 Comuni dell'area vasta, verrà illustrato lo studio predisposto dalla Transport planning service, azienda specializzata nel settore della pianificazione dei trasporti, che ha individuato uno scenario principale e due alternativi di organizzazione della rete dei servizi di trasporto, di cui sono stati valutati gli effetti in termini di efficacia in rapporto alla domanda e alla qualità del servizio offerto. Tra i principali obiettivi specifici che hanno guidato la definizione degli scenari alternativi figurano l'equidistribuzione dell'offerta dei servizi di trasporto pubblico locale, l'eliminazione delle sovrapposizione non funzionali tra i diversi sistemi di trasporto, il decongestionamento del traffico e la riduzione dell'inquinamento ambientale in aree critiche attraverso il miglioramento dei servizi e l'ottimizzazione dell'attuale assetto per le corse scolastiche. Tutti gli scenari simulati, inoltre, prevedono il ricorso a una serie di “interventi propedeutici o di accompagnamento” come un link aeroporto con il collegamento pedonale meccanizzato tra fermata ferroviaria e aerostazione, la valorizzazione della rete filoviaria con la filovia sull'asse Quartu Cagliari, l'intensificazione e il cadenzamento del servizio ferroviario metropolitano sulla direttrice di Decimomannu e il completamento dell'elettrificazione della linea metroCagliari tra San Gottardo e Settimo San Pietro. (stefano cariello) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >