9 dic. - FURTEI, Chiude la miniera di estrazione oro

“E’ una logica che non condivido e che non possiamo accettare: la Sardinia Gold Mining concessionaria per l’estrazione dell’oro di Furtei cessa l’attività estrattiva di punto in bianco, lasciando 47 famiglie senza alcuna prospettiva; come minimo questi lavoratori dovranno essere reimpiegati in funzione del ripristino ambientale, un atto doveroso nei confronti di un territorio e delle comunità interessate”. Con queste parole il presidente della Provincia del Medio Campidano Fulvio Tocco ha manifestato il disappunto espresso dal Consiglio provinciale sulla decisione di chiudere la miniera per l’estrazione dell’oro di Furtei.
La preoccupazione deriva da dati allarmanti: parrebbe per esempio che la diga degli sterili sia composta da 2 milioni di metri cubi di materiale di risulta, e che inoltre contenga del liquido dannoso, con gravi ripercussioni ambientali. La priorità diventa quindi bonificare tutta l’area interessata all’attività estrattiva, è risaputo, infatti, che tali attività comportino l’utilizzo di metalli pesanti. Peraltro, i lavoratori licenziati sono in gran parte altamente specializzati, in possesso, quindi, delle competenze e della conoscenza del territorio, necessarie per la messa in sicurezza e la salvaguardia ambientale del sito.
“La Società mineraria estrattiva – ha concluso il Presidente - ha il dovere di porre in essere tutte le azioni necessarie a garantire la fruizione del territorio da parte dei suoi abitanti”. (red) (admaioramedia.it)
< stampa >

26 feb. – REGIONE, Paci: Presto il disegno di legge in Giunta per l’Agenzia sarda delle entrate
“E’ un impegno già preso in campagna elettorale”

26 feb. – REGIONE, Erriu: Collaborazione con l’Osservatorio in vista del riordino delle autonomie
Insediato il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale

25 feb. - CAGLIARI, Deidda (FdI): Dopo tanti annunci, situazione immutata: parcheggi presidiati e tanta arroganza
"Non può esistere alcuna integrazione se non c'è legalità"

25 feb. – CAGLIARI, Domani si conclude il secondo corso di cucina creativa
Realizzato con la supervisione dello chef Roberto Petza

25 feb. - CAGLIARI, “Una vita da social”, progetto teatrale itinerante della Polizia sul cyberbullismo
Domani al Conservatorio, in collaborazione con Baci Perugina, “Like-Storie di vita online”

25 feb. – TURISMO, Cuccureddu (Consorzio Porti): Allarmismo stampa inglese può condizionare rilancio del turismo nautico
“The Sunday Times” ha scritto di pericolo terroristico e di pirateria nel Mediterraneo

25 feb. – REGIONE, Demuro: In un anno posizioni dirigenziali tagliate del 25%
"Riorganizzare la Regione per ridurre ulteriormente la burocrazia"

25 feb. – UNIVERSITA’, Firino: Riconosciamo l’eccellenza del Dipartimento di Architettura di Alghero
“Uscire da logica coperture d’emergenza e dare pieno riconoscimento”

25 feb. - REGIONE, Locci (FI): La Sardegna esclusa dai progetti infrastrutturali finanziabili col Piano Juncker
"Renzi si dimentica dell'Isola grazie alla complicità della Giunta"

25 feb. - ASSEMINI, Truzzu (FdI): Maninchedda fermi i lavori al sottopasso di Assemini
“È pericoloso e a rischio allagamento”

< le altre notizie >